Epigenetica del suono.
- centrostudidrbotti
- 20 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
L'epigenetica è lo studio dei cambiamenti ereditabili che si verificano nel DNA senza alterare la sequenza del DNA stesso. Questi cambiamenti possono essere causati da fattori ambientali, come la dieta, lo stress e l'esposizione a sostanze chimiche.
Il suono è uno dei fattori ambientali che può avere un effetto epigenetico.
Bruce Lipton è un biologo cellulare che ha studiato il ruolo dell'epigenetica nella salute e nella malattia. Lipton ha scoperto che il suono può essere utilizzato per modificare l'espressione dei geni, il che può portare a cambiamenti positivi nella salute.
Pier Paolo Bottin è un ricercatore italiano che ha sviluppato una tecnica chiamata "musica epigenetica". La musica epigenetica è una forma di musica che è stata progettata per avere un effetto positivo sul sistema endocrino tramite la stimolazione delle emozioni e agli stati fisiologici ad esse correlate.

Ecco alcuni esempi di come il suono può essere utilizzato in epigenetica:
La musica può essere utilizzata per ridurre lo stress
La musica può essere utilizzata per migliorare il tono dell'umore, che può anche avere un effetto positivo sull'epigenetica.
La musica può essere utilizzata per promuovere la crescita e la riparazione cellulare, che possono portare a una migliore salute generale.
La musica può essere utilizzata per ridurre il dolore, che può migliorare la qualità della vita.

Gli studi del dott. Bottin hanno messo in stretta correlazione gli stati emotivi con il sistema polivagale di Stephen Porges. Il sistema polivagale è un sistema nervoso autonomo che regola la risposta allo stress. È composto da tre componenti: il sistema vagale dorsale, il sistema vagale ventrale e il sistema simpatico.
Il sistema vagale dorsale è responsabile della risposta allo stress di lotta o fuga.
È attivato quando ci sentiamo minacciati o in pericolo. Il sistema vagale ventrale è responsabile della risposta allo stress di riposo e digestione.
È attivato quando ci sentiamo al sicuro e rilassati. Il sistema simpatico è responsabile della risposta allo stress di combattimento o fuga.
È attivato quando ci sentiamo in pericolo o minacciati.
Gli studi del dott. Bottin hanno dimostrato che il suono e le vibrazioni possono avere un effetto positivo sul sistema polivagale. Il suono e le vibrazioni possono attivare il sistema vagale ventrale, che è responsabile della risposta allo stress di riposo e digestione. Questo può portare a una riduzione dello stress, dell'ansia e della depressione.

Il suono e le vibrazioni possono anche migliorare la qualità del sonno, la memoria e la concentrazione.
Gli studi del dott. Bottin hanno anche dimostrato che il suono e le vibrazioni possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni, tra cui la depressione, l'ansia, il dolore e le malattie croniche.
Gli studi del dott. Bottin hanno aperto nuove possibilità per l'utilizzo del suono e delle vibrazioni come terapie naturali per una enorme varietà di condizioni in ambito educativo con ricadute positive sugli stati di salute e benessere.
Rif. Bibl. VIBRONIKA. Pier Paolo Bottin Libro 2017. OXIO Ed. -160 p., ill. , Brossura
EAN: 9788894306903
Comentários