DOTT. BOTTIN
Metodo Bottin
Alta funzione educativa della costruzione individuale
Corpo, emozione e pensiero come elementi di un unico processo formativo profondo.
Percorsi di coerenza emocognitiva e guarigione emotiva per ritrovare centratura, presenza e direzione nella propria vita.
Dott. Pier Paolo Bottin – Ideatore del Metodo Bottin
Sono Dott. Pier Paolo Bottin, pedagogista e ideatore del Metodo Bottin, un approccio originale alla coerenza emocognitiva che integra corpo, emozione e pensiero in percorsi di alta formazione dell’essere umano.
La mia ricerca nasce dall’incontro tra pedagogia, arti applicate, ricerca tecnologica e sperimentazione corporea, e si traduce oggi in pratiche e strumenti capaci di facilitare processi profondi di crescita e trasformazione personale.
Con un passato da professore universitario a contratto e una lunga esperienza nello sviluppo delle risorse umane, ho dedicato oltre trent’anni allo studio dell’apprendimento continuo e della costruzione consapevole dell’identità.
Sono autore di diversi brevetti, tra cui il Lettino Armonico, dispositivo acustico brevettato che trasmette vibrazioni sonore all’intero corpo, trasformandolo in un vero e proprio ambiente educativo.
Il mio lavoro si fonda su un principio semplice e radicale: la pedagogia non è una scienza ausiliaria, ma la funzione originaria della trasformazione umana.
Non opera in alternativa alla psicoterapia o alla medicina, ma su un piano più alto e più profondo: quello dell’alta funzione educativa della costruzione individuale, dove il corpo diventa soglia di conoscenza, le emozioni diventano strumenti di apprendimento e il pensiero si fa atto creativo.
Il Metodo Bottin rappresenta un percorso concreto per ritrovare centratura, presenza e direzione nella propria vita, aprendosi a nuove possibilità di relazione, di senso e di evoluzione personale.
📍 Dott. Pier Paolo Bottin
Pedagogista – Ideatore del Metodo Bottin
Percorsi di coerenza emo-cognitiva e alta formazione dell’essere umano
Tecniche e Applicazioni
Coerenza emocognitiva e pedagogia del corpo
Il Metodo Bottin integra corpo, emozione e pensiero in un unico processo educativo profondo, orientato alla costruzione consapevole dell’essere umano.
Le pratiche proposte non hanno natura sanitaria o psicoterapeutica e non si configurano come trattamenti medici o psicologici.
Esse appartengono a un livello più originario: quello dell’alta funzione educativa della costruzione individuale, dove la persona non è paziente ma soggetto attivo di trasformazione e crescita.
Al centro del metodo vi è il principio di coerenza emocognitiva, ovvero l’armonia dinamica tra percezione corporea, emozione e ragione logica.
Attraverso esperienze vibro-acustiche, pratiche maieutiche e percorsi di consapevolezza, il corpo diventa ambiente educativo e strumento di apprendimento.
Le tecniche e le applicazioni si articolano in un continuum integrato:
-
🔊 Esperienze vibro-acustiche – Sessioni individuali o di gruppo svolte sul Lettino Armonico, dispositivo brevettato che trasmette vibrazioni sonore all’intero corpo, facilitando stati di calma profonda, centratura e ascolto interiore.
-
🧠 Educazione emocognitiva – Percorsi di crescita personale centrati sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva integrata al pensiero logico, per trasformare il sentire in risorsa evolutiva.
-
🪶 Guarigione emotiva pedagogica – Processi di riorganizzazione del sentire corporeo ed emotivo, intesi come atti educativi primari che aiutano a integrare emozioni complesse, elaborare esperienze significative e rafforzare l’identità personale.
-
🧭 Progettazione esistenziale – Accompagnamento alla costruzione consapevole del proprio cammino di vita, orientando scelte personali e professionali in coerenza con il proprio centro interiore.
Il Metodo Bottin rappresenta così uno spazio formativo profondo, in cui il corpo diventa soglia e veicolo di conoscenza, le emozioni si trasformano in strumenti di crescita e il pensiero si fa atto creativo.
In questo orizzonte, la guarigione emotiva non è terapia, ma processo educativo primario, una via per ritrovare centratura, presenza e direzione.
📜 Nota legale
I percorsi e le pratiche qui descritti non sostituiscono interventi medici o psicoterapeutici. Si collocano nell’ambito dell’educazione, della formazione e della crescita personale, in conformità con la L. 205/2017 sul riconoscimento della professione di pedagogista ed educatore socio-pedagogico.

